Dopo due mesi di trattative, Ue, Norvegia e Regno Unito, hanno firmato lo scorso 16 marzo un accordo che consente la gestione congiunta dei seguenti stock: merluzzo bianco, eglefino, merluzzo carbonaro, merlano, passera di mare e aringa. L’accordo sui contingenti per 5 di questi 6 stock è stato fissato a livelli di rendimento massimo sostenibile (MSY), in linea con il parere scientifico del Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM). Ciò si traduce in riduzioni delle quote nel 2021 per il merluzzo carbonaro (-25%), la passera di mare (-2,3%) e l’aringa (-7,4%), ma aumentano l’eglefino (+ 20%) e il merlano (+ 19%).
Le parti hanno convenuto di continuare ad attuare una serie di misure aggiuntive per proteggere il merluzzo adulto e il novellame, come la chiusura delle zone. L’UE continuerà inoltre ad attuare il suo programma specifico di controllo e ispezione per ridurre ulteriormente le catture di stock più giovani.
Le tre parti hanno inoltre concordato di cooperare in materia di monitoraggio, controllo e sorveglianza, organizzati per la prima volta in un contesto trilaterale.
Lo scorso 16 marzo, l’UE e la Norvegia hanno firmato anche tre accordi bilaterali relativi allo scambio di quote e all’accesso reciproco nel Mare del Nord.
Per approfondimenti si rimanda alla consultazione del comunicato stampa pubblicato sul sito della Commissione Europea al seguente link:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_1206
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate qui