In ragione della circolare del Ministero della salute, prot. 0012957-P del 9 aprile 2020 avente ad oggetto “Rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari”, modificata, poi, con nota prot. 13412 del 14/04/2020, ed integrata dalla con nota 0040033-P del 13.11.2020 vengono fornite alcune indicazioni in merito alla procedura per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari, eventualmente utile in questo periodo emergenziale.
L’OSA può stabilire un prolungamento della durabilità di un alimento laddove disponga di dati adeguati a supporto della shelf-life che tengano conto della natura dell’alimento stesso, delle modalità di conservazione previste e delle modalità di consumo.
Pertanto presso uno stabilimento all’uopo riconosciuto (ex Reg. CE 853/2004) l’OSA può modificare la shelf-life dei prodotti, avendo a supporto specifiche prove di laboratorio, anche qualora il prodotto non sia stato preparato ed imballato presso la sede del suo stabilimento.
Per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti congelati si è provveduto ad effettuare una consultazione della letteratura scientifica al fine di individuare i parametri che influenzano la qualità dei prodotti, da tenere sotto controllo ed analizzare, in ambito delle procedure HACCP, allo scopo di produrre dati a sostegno di detta rideterminazione.
Alcuni testi e materiali scaricabili sono visibili esclusivamente agli utenti registrati.
Per effettuare la registrazione cliccate qui, per effettuare l'accesso cliccate qui